Come mantenere la libertà e la riservatezza utilizzando la tecnologia e Internet
Figura 1 Caro, non preoccuparti...è solo un venditore che sta raccogliendo i nostri dati personali per creare degli annunci pubblicitari più appropriati per noi...
“Sostenere che non ti interessa il diritto alla riservatezza perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti interessa la libertà di parola perché non hai niente da dire. È un principio profondamente antisociale, perché i diritti non sono solo individuali, ma collettivi. Il fatto che oggi non ti interessi di questa o quella libertà non significa che non possa interessarti domani. Ciò che oggi può non avere valore per te, domani può avere valore per un'intera popolazione, un intero popolo, un intero stile di vita. E se non lo difendi in prima persona, chi lo farà?” Edward Snowden, 2015
“Quando dici: "Non ho niente da nascondere", stai dicendo: "Non mi importa di questo diritto". Stai dicendo: "Non ho questo diritto, perché sono arrivato al punto di doverlo giustificare". Nel modo in cui funzionano i diritti, il governo deve giustificare la sua intrusione nei tuoi diritti.” Edward Snowden, 2015
“Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo.” Edward Snowden, 2015
“La riservatezza non è in vendita, e i diritti umani non dovrebbero essere compromessi per paura o avidità.” Pavel Durov, 2018
“Ognuno di noi prima o poi morirà, ma noi, come specie, resteremo per un po'. Ecco perché penso che accumulare denaro, fama o potere sia irrilevante. Servire l’umanità è l’unica cosa che conta davvero nel lungo periodo.” Pavel Durov, 2019
“La sorveglianza è il modello d’affari di Internet.” Bruce Schneier, 2014
“Troppi definiscono erroneamente il dibattito come sicurezza contro riservatezza. La vera scelta è libertà contro controllo.” Bruce Schneier, 2009
“La vera verità psicologica è questa: se non hai niente da nascondere, non sei niente.” Shoshana Zuboff, 2014
“Saremo noi i padroni dell’informazione o i suoi schiavi? Se il futuro digitale deve essere la nostra casa, allora siamo noi a doverlo creare.” Shoshana Zuboff, 2014
“In un mondo in cui il software influenza virtualmente ogni singolo aspetto della nostra vita, il software libero è una condizione necessaria per una società libera.” Reinhard Müller, 2019
“Ogni volta che qualcuno mette un lucchetto a qualcosa di tua proprietà, contro la tua volontà, e non ti dà la chiave, non lo sta facendo a tuo beneficio.” Legge di Doctorow, 2009
“Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” Mahatma Gandhi, ignoto
“Il Web è progettato per essere universale: per includere tutto e tutti.” Tim Berners-Lee, 2007
“Dobbiamo iniziare a parlare di diritto all'accesso al Web e di diritto a non essere spiati. Internet deve restare gratis, aperto e neutrale.” Tim Berners-Lee, 2011
“Se uno mi desse sei righe scritte dalla mano dell'uomo più onesto, troverei qualcosa in loro per farlo impiccare.” Cardinale Richelieu, 1641
“Se hai qualcosa che non vuoi che nessuno sappia, forse non dovresti farlo in primo luogo, ma se hai davvero bisogno di quel tipo di riservatezza, la realtà è che i motori di ricerca, compreso Google, conservano queste informazioni per qualche tempo, ed è importante, per esempio, che siamo tutti soggetti negli Stati Uniti al Patriot Act. È possibile che queste informazioni possano essere messe a disposizione delle autorità.” Eric Schmidt, 2009
“La tecnologia sarà cosi buona che diventerà molto difficile per le persone vedere o consumare qualcosa che non sia stato in qualche modo fatto su misura per loro.” Eric Schmidt, 2010
“Uno scoiattolo morente nel tuo giardino potrebbe essere più vicino ai tuoi interessi, in questo momento, di quanto lo sia la gente che muore in Africa.” Mark Zuckerberg, 2011
“È il graduale, lieve, impercettibile cambiamento del proprio comportamento e della propria percezione che è il prodotto...È l'unica cosa di cui dispongono per fare soldi. Cambiare ciò che fai, come pensi, chi sei.” Jaron Lanier, 2020
“Un mondo costruito dal familiare è un mondo in cui non c'è nulla da imparare... (dal momento che c'è) un’autopropaganda invisibile che ci indottrina con le nostre idee.” Eli Pariser, 2011
“Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza.” Benjamin Franklin, 1755
Figura 2 La raccolta dei dati personali o personal data harvesting...Fonte
Figura 3 Il capitalismo della sorveglianza: “Amazon (Facebook) spia 100 milioni di dispositivi, Google (Microsoft) spia 400 milioni, NSA solo dilettanti...”
Figura 4 Caro, il governo (NSA, CIA, FBI, etc.) ci sta spiando. Cara, devono essersi sentiti esclusi. Fonte
La società moderna è definita società dell'informazione poiché vengono usate in modo pervasivo la tecnologia e Internet. Questi mezzi sono usati per la diffusione delle informazioni e dei contenuti per qualunque scopo (divulgativo, ludico, commerciale, etc.). La cosa più importante è essere consapevoli che la nostra libertà come persone è a rischio in modi a volte difficili da capire.
Le agenzie governative ci spiano continuamente in nome della sicurezza attraverso programmi di sorveglianza globale (PRISM, Echelon, XKeyscore, Vault 7, Tempora, Cambdrige Analytica, Rete Neutrale, TED con sottotitoli, TED con sottotitoli).
Le società fornitrici di servizi, in cambio di servizi gratuiti più o meno utili, ci considerano come prodotti per i loro interessi. Le forme di abuso spaziano dal tracciamento delle abitudini degli utenti (TED con sottotitoli, Feticismo della merce digitale e sfruttamento nascosto) al mancato possesso di un bene (applicazione, film o disco) nonostante il suo acquisto (DRM).
Per potersi difendere, una soluzione gratis è quella di utilizzare software open source meglio se libero ovvero ideato per mantenere la libertà degli utenti. Il software open source favorisce l’analisi e lo studio del codice sorgente al fine di poter apportare correzioni, modifiche ed estensioni. Il software libero aggiunge al software open source il rispetto della libertà degli utenti e della comunità; gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il software. Quindi è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, occorre pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis”.
La Free Software Foundation promuove lo sviluppo e la diffusione di software libero attraverso la licenza General Public License (GPL). I software liberi e open source consentono la revisione del codice sorgente da parte di moltissime persone. Per tale motivo, è più difficile che esso contenga difetti e malfunzionamenti (bug) o falle di sicurezza e le correzioni sono molto rapide. Inoltre, essendo il codice sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente funzioni spia (backdoor, trojan e spyware) senza che queste vengano prontamente scoperte ed eliminate diversamente da quanto accaduto per alcune applicazioni commerciali.
Inoltre, i messaggi definiti “privati” nei servizi di posta elettronica, nei social network e nelle applicazioni di comunicazione in realtà non lo sono. Nella maggior parte dei casi, i messaggi, pur venendo trasmessi via Internet protetti da crittografia, sono leggibili dal gestore del servizio. Per comunicare in modo realmente privato attraverso un dispositivo digitale occorrono soluzioni differenti basate sulla crittografia end-to-end.
Un messaggio in chiaro equivale a una cartolina mentre un messaggio cifrato equivale a una lettera tradizionale: in particolare, la crittografia end-to-end garantisce che solo il destinatario possa aprire la busta della lettera.
Infine, i termini di servizio o Term of Service (ToS), sono gli accordi legali tra un fornitore di servizi e l’utente che desidera utilizzarli. In particolare, essi definiscono le condizioni di utilizzo di un servizio in maniera giuridicamente vincolante e sono fondamentali per la tutela del diritto d’autore sui contenuti e per la protezione da potenziali responsabilità. I termini di servizio, a causa della lunghezza e a volte della difficoltà di comprensione, non vengono quasi mai letti dall’utente il quale li accetta inconsapevolmente.
Un software proprietario (closed source) tutela i diritti e gli interessi dello sviluppatore anziché quelli degli utenti;
Il software libero garantisce trasparenza e libertà agli utenti ed è una condizione necessaria per una società libera;
Il software che impiega la crittografia end-to-end protegge l’utente dalla raccolta dei dati personali e dalla sorveglianza di massa;
Un servizio/prodotto gratis o con un modello di affari non chiaro guadagna attraverso i dati degli utenti ovvero le loro vite;
Meglio pagare un servizio/prodotto con un abbonamento o tramite donazione ed essere certi della sua genuinità rispetto ad averlo gratis senza alcuna certezza.
Figura 5 Le multinazionali dell'informazione e il loro dominio nel mondo, 2017. L'ascesa degli imperi digitali sta creando una visione coloniale di Internet. Fonte Fonte
Figura 6 La popolazione mondiale divisa in categorie, 2017. Fonte
Secondo l’inventore del World Wide Web (WWW), Tim Berners-Lee, le priorità per mantenere Internet aperta e libera sono le seguenti:
Riprendere il controllo dei nostri dati personali;
Limitare e, possibilmente, rimuovere la diffusione della disinformazione sul Web;
Creare degli strumenti per la trasparenza e la comprensione della pubblicità politica online.
Quali sono le informazioni che le grandi aziende tecnologiche stanno raccogliendo da noi?
Come i giganti della tecnologia fanno i loro miliardi
La domanda: è possibile abbandonare Google (GAFAM e FAANG) rimanendo nel mondo odierno senza cadere dalla padella nella brace?
La cosa non è semplice perché “BigG” non è più solo un motore di ricerca. Infatti, BigG fornisce una serie di servizi (condivisione video e documenti, mappe, posta elettronica, sistemi operativo mobile, etc.) molto utili, se non indispensabili, nella vita di tutti i giorni.
Le motivazioni: perché complicarsi la vita usando N applicazioni e servizi diversi invece di uno solo molto funzionale?
La riservatezza. BigG vede tutto ciò che fate e lo memorizza da anni. Ultimamente, l’unione di diversi servizi (in particolare, Google Search, YouTube, Maps e Android) sta creando una concentrazione di dati degli utenti molto preoccupante;
L'ecosistema. La diversità sia tecnologica, sia biologica, è una fonte di ricchezza. Google in Europa gestisce il 90% delle ricerche online e il 70% della pubblicità entrambe in crescita e sta spostando il baricentro della rete;
La conoscenza. BigG è fenomenale, ma è spaventoso che la maggioranza delle persone vedano la rete (il mondo) sempre attraverso gli stessi occhiali (TED con sottotitoli, Bolla di filtraggio, Wired).
Il problema: come vivere senza BigG senza tornare all’epoca primordiale di Internet? Perché è necessario farlo se i suoi servizi sono di alta qualità?
BigG è diventato troppo invasivo. Inoltre, al contrario di altri suoi concorrenti, il suo scopo è vendere pubblicità. Non è un motore di ricerca (come Yahoo), non è un produttore di software (come Microsoft, Adobe, Oracle, IBM, etc.), non vive vendendo licenze (come Microsoft, Adobe, Oracle, IBM, etc.) o dispositivi (Apple, HP, Lenovo, etc.) o servizi (escludendo qualche servizio alle aziende e ai privati).
Il suo profitto fondamentale proviene dalla pubblicità e da qui deriva la profilazione totale dei suoi utenti. Il suo controllo è talmente pervasivo che ormai BigG può essere considerato un quasi monopolista (duopolio con Facebook) della pubblicità su Internet.
Non occorre demonizzare Google dato che è questo è il suo modello d’affari: i servizi offerti sono ottimi in cambio della massiccia raccolta dei dati personali. La scelta finale dipende da noi stessi. Purtroppo alcuni fatti lasciano molto perplessi (per esempio, qualunque dato caricato sui suoi server diventa di sua proprietà oppure l’autorizzazione a fare ciò che vuole con i nostri profili, compreso cederli a terzi).
Ognuno può valutare la propria riservatezza come vuole e decidere se la cessione di molte informazioni personali valga il livello dei servizi che si ottengono in cambio da BigG (GAFAM e FAANG).
Figura 8 Le restrizioni di Google (obbligo di preinstallare Google Search e Chrome, pagamento ai produttori di dispositivi e agli operatori telefonici per utilizzare in modo esclusivo Google Search, ostacolo allo sviluppo di nuove versioni open source) sul sistema operativo Android proteggono illegalmente il suo dominio sulla ricerca in Internet. Fonte
Alcuni punti fondamentali:
Considerando il numero di servizi di BigG, migrare da essi vuol dire impiegare una notevole quantità di tempo, quindi indirettamente denaro, e limitare la comodità almeno inizialmente. Infatti, occorre imparare nuovi concetti e rinunciare all’integrazione tra tutti i servizi;
BigG non è più solo un motore di ricerca e per questo è riportata una breve panoramica dei servizi maggiormente utilizzati.
Come vivere senza i servizi e le applicazioni di BigG |
||
Servizio o applicazione |
|
Alternative |
Segnalibri |
||
Servizi e applicazioni archivio su cloud e condivisione dati |
||
Servizi e applicazioni visualizzazione Terra |
||
Servizi e applicazioni mappe stradali |
||
Apertium, LibreTranslate, LingvaTranslate, DeepL, Linguee, Swisscows |
||
|
||
Invidious, PeerTube, DTube, NewPipe, FreeTube, Internet Archive |
||
Tastiere Android |
||
Gestori attività fisica |
||
Media center |
||
Musica |
||
Libri |
||
Articoli e notizie |
||
Pagamenti |
||
Siti Web |
||
Avvisi |
||
Fotografia |
||
Pubblicità inserzionisti |
||
Pubblicità editori |
||
Analytic |
||
Domini |
Nota: la lista non è completa, ma consente di comprendere quanti servizi BigG utilizzi per profilare i propri utenti. Il sistema operativo Android ha permesso a BigG di estendere il parco utenti in modo virale. Purtroppo, senza consapevolezza e le corrette contromisure come quelle in questo documento, utilizzare un dispositivo Android rende prigionieri dei servizi di BigG.
La migliore soluzione è comprare un dispositivo (smartphone o tablet), anche usato, compatibile con un sistema operativo libero, basato su Android Open Source Project (AOSP), come Lineage OS. Oltre a consentire una maggiore personalizzazione, prestazioni (velocità e durata batteria) e riservatezza, permette di ricevere aggiornamenti del sistema operativo per tutta la vita del dispositivo.
Nota: l’attivazione del root (utente amminisratore) e la sostituzione del sistema operativo originale con uno alternativo non annulla la garanzia legale.
Nota: l’installazione di Lineage OS, nonostante non sia difficile, richiede un minimo di conoscenze informatiche; tuttavia, è possibile imparare tale procedura attraverso molte informazioni e video presenti sulla rete fonte e fonte.
Figura 9 Lo scandalo delle bassissime tasse pagate dai giganti dell’alta tecnologia. La loro elusione fiscale provoca concorrenza sleale nei confronti degli altri operatori con la conseguente perdita e un futuro di fallimento. Inoltre, il mancato introito costringe gli stati ad aumentare le tasse verso coloro che le pagano ovvero i cittadini...Fonte
Figura 10 Alcune delle multe antimonopolio imposte dalla Commissione Europea nei confronti dei giganti dell’alta tecnologia USA. Fonte
Figura 11 Snoopy e la crittografia...
Programmi di navigazione o navigatore o browser |
|||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Apple |
Opera |
|
Mozilla |
Brave |
TOR project |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Blink |
Blink |
Web kit, Nitro |
Blink |
Blink |
Gecko, Servo |
Blink |
Gecko, Servo |
||
Prestazioni |
Alte |
Alte |
Medie |
Alte |
Alte |
Alte |
Alte |
Alte |
|
Alta |
Media |
Media |
Media |
Alta |
Media |
Media |
Media |
||
Componenti aggiuntivi |
Solo versione desktop |
Solo versione desktop |
Versione desktop e iOS |
Solo versione desktop |
Solo versione desktop |
Versione desktop e Android |
Solo versione desktop |
Versione desktop e Android |
|
Filtro pubblicitario integrato |
No |
No |
Si |
Si, via NoScript |
|||||
No |
No |
Si |
Si |
Si, via NoScript |
|||||
No |
No |
No |
|||||||
Connessione sicura predefinita (HTTPS) |
Si, disattivato predefinito |
Si |
|||||||
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
|
Donazioni, accordi con motori di ricerca |
BAT criptovaluta |
Donazioni |
Per rendere più sicura e riservata la navigazione occorre utilizzare uno dei seguenti browser:
Brave è un nuovo browser basato su Chromium che rivoluziona il concetto di navigazione eliminando in automatico pubblicità e tracciamento dell'utente a favore della riservatezza. Inoltre, integra una piattaforma digitale per la gestione dei contenuti basata sulla criptovaluta Basic Attention Token (BAT). Un’ottima guida sul funzionamento di Brave e BAT;
Firefox il browser open source e libero gestito dalla fondazione Mozilla che si occupa del rispetto dei diritti e della riservatezza degli utenti;
The Onion Router (TOR) è un browser, basato su Firefox, per navigare in modo anonimo sulla rete e combattere la censura. TOR utilizza una serie di percorsi alternativi per aumentare la sicurezza a scapito della velocità di navigazione;
WebApps è un’applicazione Android open source disponibile su F-Droid per per navigare in modo sicuro nelle applicazioni Web comuni (Google, Facebook, Twitter, etc.) eliminando i referenti, le richieste di terze parti, i cookie e il tracciamento.
Nota: Chrome è la versione closed source e proprietaria di Chromium e quindi è considerato poco rispettoso della riservatezza. Il modello d’affari di Google, basato sulla pubblicità, prevede che il pagamento dei servizi siano i dati degli utenti.
Il vostro browser vi protegge dal tracciamento fingerprinting?
Firefox, Brave o Chrome: alcuni componenti aggiuntivi molto utili per aumentare la sicurezza e la riservatezza della navigazione:
HTTPSeverywhere forza l'uso del protocollo HTTPS e rende cifrate tutte le connessioni che lo supportano a favore della sicurezza della navigazione (consigliato);
CookiesAutodelete cancella automaticamente i cookies fonte di tracciamento degli utenti a favore della riservatezza della navigazione (consigliato);
Ublock origin blocca la pubblicità, vettore di malware, a vantaggio della velocità di navigazione e di un notevole risparmio di traffico dati e batteria oltre a una maggiore riservatezza e sicurezza della navigazione (consigliato);
DecentralEyes limita le richieste alle reti di distribuzione contenuti Content Delivery Network (CDN) a favore della riservatezza della navigazione (consigliato);
ClearURL rimuove automaticamente gli elementi di tracciamento dagli URL a favore della riservatezza della navigazione (consigliato);
Privacy Redirect consente di reindirizzare le richieste di YouTube, Instagram, Twitter, Google Maps, Reddit e Google Search alle loro interfacce alternative open source Invidious, Bibliogram, Nitter, OpenStreetMap, Libredd e Searx o Presearch prive di pubblicità e rispettose della riservatezza (consigliato);
Terms of Service; Didn’t Read fornisce un punteggio a ogni sito Web in base ai suoi termini di servizio e alla sua politica sulla riservatezza (privacy policy). Le analisi e le valutazioni sono pubblicate in modo trasparente dalla comunità;
PrivacySpy è un progetto aperto per valutare, annotare e archiviare le politiche sulla riservatezza (consigliato);
I don't care about cookies rimuove gli avvisi dei cookie da quasi tutti i siti web, facendo risparmiare tempo durante la navigazione. Il componente è utile nel caso di navigazione anonima o di cancellazione automatica dei cookie (CookiesAutodelete);
Disable WebRTC (Firefox) e WebRTC Leak Prevent (Brave e Chrome) disabilita il protocollo di comunicazione WebRTC che può rilevare l’indirizzo IP nonostante l’utilizzo di una VPN. Migliora enormemente la riservatezza della navigazione;
Privacy Badger impedisce agli inserzionisti e ai tracker di terze parti di tracciare la navigazione a favore della riservatezza della navigazione;
Privacy Possum riduce e falsifica i dati raccolti dalle aziende di tracking sulla navigazione rendendola meno redditizia e favorendo la riservatezza.
Firefox: ulteriori componenti aggiuntivi molto utili per aumentare la riservatezza della navigazione:
Firefox Multi Account Containers permettono di confinare i cookies dei siti Web in diversi contenitori eliminando il tracciamento dei tracker sul Web (Facebook Container isola Facebook e Instagram, Google Container isola Google Search, YouTube e i suoi servizi). Inoltre, l’isolamento dei container permette di avere più identità e di accedere con diversi utenti allo stesso sito Web. Migliora enormemente la riservatezza della navigazione (consigliato).
Canvas Blocker consente agli utenti di impedire ai siti Web di utilizzare alcune API JavaScript per rilevare le impronte digitali (fingerprint1, fingerprint2). Gli utenti possono scegliere di bloccare interamente (rischioso, può comportare malfunzionamenti su alcuni siti Web) o di falsificare le API per la lettura delle impronte digitali. Migliora enormemente la riservatezza della navigazione (consigliato).
Traduttore pagine integrato traduce automaticamente le pagine Web in tempo reale utilizzando Google o Yandex. In futuro dovrebbe supportare anche altri traduttori come DeepL Servizi e applicazioni traduttore.
Nota: xBrowserSync permette di sincronizzare i segnalibri tra i browser e i dispositivi con crittografia end-to-end e senza registrazione.
Nota: solo Firefox e Kiwi nella versione Android supportano i componenti aggiuntivi, Chrome non li supporta.
Figura 12 Benvenuti nella Google Botnet. Non esiste niente che è possibile fare con Google Chrome senza che esso venga trasmesso a Google in qualche maniera...Inoltre, Google viola il GDPR.
Motori di ricerca |
|||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Startpage |
Qwant |
DuckDuckGo |
Brave |
Presearch |
Comunità |
|
No |
No |
No |
Parzialmente |
No |
No |
Parzialmente |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzato |
Decentralizzato |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
Europa, USA |
Europa (Francia) |
USA |
USA |
Mondo |
Mondo |
|
Qualità risultati |
Alta |
Alta |
Alta (Google) |
Alta (Bing) |
Alta |
Alta |
Alta (Google, DuckDuckGo) |
Alta (Google, Bing, Yahoo) |
|
Indice di ricerca indipendente |
Si |
Si |
No |
No |
No |
Si |
Si |
No |
|
Filtro pubblicitario integrato |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Si |
|
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
Si |
||
Connessione sicura (HTTPS predefinito) |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Pubblicità, donazioni |
Pubblicità, donazioni |
Pubblicità, donazioni |
BAT criptovaluta |
Presearch criptovaluta |
Donazioni, server pubblici |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
I seguenti motori di ricerca sono rispettosi della riservatezza degli utenti e forniscono delle funzionalità innovative:
Ecosia è un motore di ricerca di tipo proxy che utilizza le ricerche del motore di ricerca Bing. La sua caratteristica è quella di donare l'80% dei ricavi della pubblicità per sostenere programmi di riforestazione;
Givero è un motore di ricerca di tipo proxy che utilizza le ricerche del motore di ricerca Bing. La sua caratteristica è quella di donare il 50% dei ricavi della pubblicità per sostenere buone cause;
Searx è un meta motore di ricerca che utilizza le ricerche dei motori di ricerca più utilizzati Google, Bing, etc.. La sua caratteristica è quella di non tracciare la navigazione degli utenti, di essere completamente open source e di consentire a chiunque di installare un server pubblico (decentralizzato);
Presearch è un motore di ricerca indipendente e permette di utilizzare le ricerche di vari motori di ricerca tra i quali Google e DuckDuckGo. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare un motore di ricerca decentralizzato dove gli utenti sono ricompensati con la criptovaluta Presearch per l'utilizzo, il contributo e la promozione della piattaforma;
Brave search è un motore di ricerca privato, indipendente e rispettoso dell'utente. La sua caratteristica è quella di essere una delle poche vere alternative a Google Search e Bing;
DuckDuckGo è un motore di ricerca alternativo ai motori di ricerca più utilizzati Google, Bing, etc. La sua caratteristica è quella di non tracciare la navigazione degli utenti;
Startpage è un motore di ricerca di tipo proxy che utilizza le ricerche del motore di ricerca Google. La sua caratteristica è di essere orientato alla riservatezza degli utenti;
Qwant è un motore di ricerca di tipo proxy che utilizza le ricerche del motore di ricerca Bing. La sua caratteristica è quella di non tracciare la navigazione degli utenti e di avere la sede legale dei server in Europa.
Nota: Google, Bing e Yahoo (Bing) hanno un modello d’affari basato sulla pubblicità e prevedono che il pagamento dei servizi siano i dati degli utenti.
Componenti aggiuntivi e applicazioni filtro pubblicitario |
|||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||
Sviluppatore |
Comunità |
Eyeo |
AdGuard |
Comunità |
Comunità |
Comunità |
|
Si |
Si |
Parzialmente |
Si |
Si |
Si |
||
Alta/Alta |
Alta/Alta |
Bassa/Bassa |
Bassa/Bassa |
Bassa/Bassa |
Bassa/Bassa |
||
Android/iOS/browser |
No/No/Si (Firefox, Brave, Chrome, Edge, Safari) |
No/No/Si (Firefox, Brave, Chrome, Edge, Safari) |
Si/Si/Si (Firefox, Brave, Chrome, Edge, Safari) |
No/No/Si (Firefox, Brave, Chrome, Edge, Safari) |
Si/Si/No |
Non richiede installazione sul dispositivo, solo Raspberry Pi |
|
Prestazioni |
Medie |
Medie |
Alte |
Alte |
Alte |
Medie |
|
Lista pubblicità accettabili |
Si |
Si |
Si, opzionale |
No |
No |
No |
|
Richiede di stabilire connessione VPN |
No |
No |
Si, connessione locale |
No |
Si, connessione locale |
No |
|
Tipo di protezione browser/sistema operativo |
Si/No |
Si/No |
Si/Si |
Si/No |
No/Si |
No/No, tutta la rete locale |
|
Richiesto utente root |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
|
Scaricamento Android/iOS/PC |
No/No/Sito Web |
No/No/Sito Web |
No/No/Sito Web |
Sito Web |
|||
Funzionalità a pagamento |
Pubblicità |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni |
||
Tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si, minimo |
No |
No |
No |
Alcune applicazioni open source per Android, disponibili solo su F-Droid, che permettono di bloccare la pubblicità:
DNS66 non necessita di attivare il root del dispositivo e permette di modificare anche i DNS;
Yet Another Call Blocker blocca le chiamate indesiderate utilizzando un database di numeri di telefono offline senza necessità di condividere i propri contatti.
I principali vantaggi nell'utilizzare filtro pubblicitario:
Blocco delle pubblicità (incluso video su YouTube e testo su Facebook), pop-up e banner;
Maggiore velocità di navigazione, riduzione del traffico dati e risparmio batteria;
Protezione contro il malware e il tracciamento di terze parti.
Nota: la navigazione su PC avviene tramite un browser il quale utilizza i componenti aggiuntivi come filtro pubblicitario. Viceversa, la navigazione su Android e iOS avviene tramite applicazioni che necessitano di un filtro pubblicitario a livello di sistema operativo realizzato da un’applicazione specifica.
Applicazioni di comunicazione (messaggistica e VoIP) |
||||||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||||||
Sviluppatore |
|
|
Apple |
Microsoft |
Rakuten |
Telegram |
Mega |
Zoom |
Signal |
Wire |
Element |
|
No |
No |
No |
No |
No |
Parzialmente |
Parzialmente |
Parzialmente |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata/decentralizzata |
Decentralizzata/centralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Lussemburgo/Giappone |
Olanda/USA/Singapore |
New Zealand |
USA |
USA |
Svizzera/locale |
Locale/UK |
|
Legami agenzie intelligence |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/No |
No/No/Si/Si, solo macOS |
Si/Si/Si/Si |
No/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si |
No/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
|
Utenti (attivi/dimensione gruppo) |
2000 M//256 |
1300 M/250 |
1000 M/33 |
300 M/50 |
260 M/250 |
500 M/200 k |
200 M/500 |
1 M/10 k |
30 M/1000 |
30 M/500 |
30 M/10 k |
|
Dimensione (allegati/archivio) |
16 MB video-100 MB file/illimitato (archivio locale) |
100 MB file/illimitato (archivio cloud) |
100 MB file/illimitato (archivio locale) |
300 MB file/illimitato (archivio locale) |
30 MB file/illimitato (archivio locale) |
2 GB/illimitato (archivio cloud) |
Illimitato/15 GB, versione a pagamento fino 8 TB (archivio cloud) |
Illimitato/250 GB (archivio cloud) |
100 MB file/illimitato (archivio locale) |
100 MB file/illimitato (archivio locale) |
100 MB file/illimitato (archivio cloud) |
|
Allegati sicuri/messaggi autodistruzione |
No/No |
No/Si |
No/No |
No/No |
No/Si |
No/Si |
Si/No |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/No |
|
Supporto backup cloud/locale |
Si, terze parti in chiaro/Si |
Si, in chiaro/Si, esportazione |
Si, in chiaro/No |
Si, in chiaro/Si, esportazione |
Si, in chiaro/Si, esportazione |
Si, in chiaro/Si, esportazione |
Si, crittografia E2E/No |
Si, crittografia E2E/No |
No/Si |
No/Si |
Si, crittografia E2E/No |
|
Iscrizione anonima/username |
No/No |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
No/No |
No/Si |
Si, email/Si |
Si/Si |
No/No |
Si, email/Si |
Si/Si |
|
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
Si |
Si |
No |
No |
Si |
No |
||
Crittografia E2E chat-chiamata/gruppo/conferenza |
Si/No/No |
Si, conversazioni segrete/No/No |
Si/Si/Si |
Si/No/No |
Si/No/No |
Si, chat segrete/No/No |
Si/Si/Si |
Si/Si/Non disponibile |
Si/Si/Si |
Si/Si/Si |
Si/Si, gruppi privati/Si, via Jitsi |
|
Si |
No |
Si |
Si |
Si |
No, solo chat segrete |
Si |
No |
Si |
Si |
Si, solo il primo dispositivo |
||
Si |
Si, solo conversazioni segrete |
No |
No |
Si |
Si, solo chat segrete |
Si |
Si, solo messaggi con autodistruzione |
Si |
Si |
Si |
||
Federazione server |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Si, versione a pagamento |
Si |
|
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Donazioni |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Fondazione |
Funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
||
Tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Keybase è un’applicazione open source e multi piattaforma che offre chat con crittografia end-to-end non TOFU e archivio su cloud pubblico e privato (crittografia end-to-end). Inoltre, offre un servizio verificabile pubblicamente di gestione delle chiavi di crittografia associabili alle identità delle reti sociali.
Session è un’applicazione open source e multi piattaforma che offre chat con crittografia end-to-end non TOFU e consente l’iscrizione e la comunicazione anonima. In particolare, Session utilizza una rete decentralizzata simile a TOR progettata contro la censura.
Jami è un’applicazione open source e multi piattaforma che offre chat, video chiamata e video conferenza con crittografia end-to-end non TOFU e consente l’iscrizione e la comunicazione anonima. Inoltre, Jami è completamente decentralizzata peer-to-peer.
Briar è un’applicazione open source per Android che offre chat e forum con crittografia end-to-end TOFU e consente l’iscrizione e la comunicazione anonima attraverso Bluetooth, WiFi e la rete TOR.
Ferdi è un’applicazione open source e multi piattaforma (GNU/Linux, Windows, macOS) che permette di utilizzare le applicazioni di comunicazione e di posta elettronica più diffuse. Ferdi è la versione free di Franz.
Rambox è un’applicazione libera, open source (versione Community Edition) e multi piattaforma (GNU/Linux, Windows, macOS) che permette di utilizzare le applicazioni di comunicazione e di posta elettronica più diffuse.
Disa è un’applicazione libera, open source (Android) che permette di utilizzare le applicazioni di comunicazione più diffuse (Facebook, Telegram, SMS/MMS, Whatsapp).
Librem.one è una raccolta di servizi open source che utilizzano la crittografia per proteggere la propria riservatezza e comunicare in modo sicuro con altre persone:
Librem Chat è un servizio di comunicazione protetto da crittografia end-to-end basato su Matrix simile a Element.
Nota: un ottimo confronto sulle caratteristiche in termini di sicurezza e di riservatezza dei servizi o applicazioni di comunicazione maggiormente utilizzati.
Figura 13 Le applicazioni di comunicazione più utilizzate Monthly Average Users (MAU) ovvero utenti medi mensili, 2018. Fonte
Applicazioni di video conferenza |
|||||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||||
Sviluppatore |
|
|
Microsoft |
Zoom |
Telegram |
Mega |
Wire |
NextCloud |
BigBlueButton |
Comunità/8x8 |
|
No |
No |
No |
No |
Parzialmente |
Parzialmente |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata/decentralizzata |
Decentralizzata /centralizzata |
Decentralizzata /centralizzata |
Decentralizzata /centralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Olanda/USA/Singapore |
New Zealand |
Svizzera/locale |
Locale/sede server fornitore del servizio |
Locale/sede server fornitore del servizio |
Locale/sede server fornitore del servizio |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/No/No/No |
Si/Si/Si/Si |
|
Utenti massimi (conferenza/chat) |
50/250 |
Hangouts 25/25 Meet 100/100 conferenza solo 60 minuti, 250/100000 solo versione a pagamento |
Skype 50/50 Teams 100/100 conferenza solo 60 minuti, 300/20000 solo versione a pagamento |
100/100 conferenza solo 40 minuti, 1000/1000 solo versione a pagamento |
1000/200000 |
20/500 |
25/25, 100/500 solo versione a pagamento |
Installazione locale 10/100 Installazione alte prestazioni 50/500 |
150/150 |
500/500 |
|
VP8 |
VP8/VP9 |
H.264 |
H.264 |
VP8/VP9 |
VP8/VP9 |
VP8 |
VP8/VP9 |
VP8/H.264 |
VP8/VP9/H.264 |
||
Opus/ISAC |
Opus |
Skype SILK Teams Satin/SILK |
Opus/SILK |
Opus |
Opus |
Opus |
Opus |
Opus |
Opus |
||
Condivisione fotocamera-schermo/audio |
1/No |
Hangouts/Meet 1/Si, solo PC |
Skype/Teams 2/Si, solo PC |
2/Si, solo PC |
2/Si |
1/No |
1/No |
1/No |
2/Si, solo PC |
1/Si, solo PC |
|
Integrazione applicazioni |
No |
Si, Google docs e altro versione a pagamento |
Skype No Teams Si, Microsoft office e altro versione a pagamento |
No |
Si, cloud Mega |
Si, NextCloud |
Si, Moodle, Wordpress e altro |
||||
Crittografia E2E conferenza/chat |
No/No |
No/No |
No/No |
Si/Si, opzionale |
No/No, solo chat segrete |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
No/No |
Si/Si |
|
Si |
Si |
Skype Si Teams No, solo versione a pagamento |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No, utente non necessario |
||
Iscrizione anonima/username |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
No/Si |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
Si, email/Si |
Si/Si |
Si/Si |
|
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Si, versione a pagamento |
No |
Si |
Si |
||
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Funzionalità a pagamento |
||
Tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Jami è un’applicazione open source e multi piattaforma che offre chat, video chiamata e video conferenza con crittografia end-to-end non TOFU e consente l’iscrizione e la comunicazione anonima. Inoltre, Jami è completamente decentralizzata peer-to-peer.
Element è un servizio open source e multi piattaforma che offre chat, video chiamata e video conferenza attraverso il progetto Jitsi. Element supporta la crittografia end-to-end TOFU, l’iscrizione anonima e la federazione dei server.
Edu meet è un servizio open source e multi piattaforma che offre video conferenza, chat e condivisione file attraverso il browser senza necessità di alcuna registrazione. Il servizio supporta fino a 200 utenti massimi per conferenza, i codec video VP8/VP9 e il codec audio Opus.
Figura 14 A meno che un giorno tu non voglia vedere tutti i tuoi dati (messaggi, foto, video, etc.) disponibili pubblicamente sul Web, dovresti eliminare WhatsApp dal tuo telefono. Fonte
Servizi e applicazioni di posta elettronica |
|||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Mailfence |
Comunità |
CTemplar |
Tutanota |
Protonmail |
Comunità |
|
No |
No |
No |
Si |
Parzialmente |
Parzialmente |
Parzialmente |
Si |
||
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
Belgio |
Sede server fornitore del servizio |
Islanda |
Germania |
Svizzera |
Locale |
|
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata/decentralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata |
|
Metodo pagamento anonimo |
No |
No |
Pagamento, Bitcoin, richiesta email |
Donazioni, Bitcoin, richiesta email |
Donazioni e pagamento, Bitcoin, Monero |
Donazioni e pagamento, Bitcoin, richiesta email |
Donazioni e pagamento, Bitcoin, contanti, richiesta email |
Non necessario |
|
Supporto applicazioni posta elettronica |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
Si, via ProtonMail Bridge a pagamento |
No |
|
Dimensione (allegati/casella posta) |
25 MB/15 GB |
20 MB/15 GB |
50 MB/0.5 GB, 5 GB a pagamento |
Limiti fornitore del servizio |
10 MB/1 GB, 50 MB/50 GB a pagamento |
25 MB/1 GB, 1000 GB a pagamento |
20 MB/0.5 GB, 20 GB a pagamento |
Illimitato (archivio locale) |
|
Allegati sicuri/messaggi autodistruzione |
No/Si |
No/No |
No/No |
Si/Si, dipende dal fornitore del servizio |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/No |
|
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Si |
Si |
Si |
Si, dipende dal fornitore del servizio |
Si |
Si |
Si |
Non necessario |
||
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
I seguenti servizi di posta elettronica sono rispettosi della riservatezza degli utenti e alcuni di essi forniscono funzionalità innovative:
Protonmail è un servizio di posta elettronica fondato al CERN nel 2014. ProtonMail utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi prima di inviarli ai server differentemente dagli altri fornitori di posta elettronica. Protomail supporta anche la rete TOR e offre servizi aggiuntivi per la versione a pagamento.
Tutanota è un servizio di posta elettronica fondato nel 2011, completamente open source che utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi prima di inviarli ai server differentemente dagli altri fornitori di posta elettronica. Tutanota si finanzia solo attraverso donazioni e abbonamenti premium ovvero senza pubblicità.
CTemplar è un servizio di posta elettronica fondato nel 2018, completamente open source che utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi prima di inviarli ai server differentemente dagli altri fornitori di posta elettronica. CTemplar offre funzionalità di sicurezza e anonimato aggiuntive a pagamento rispetto a Protonmail e Tutanota.
Disroot fornisce un servizio di posta elettronica, cloud e vari strumenti di collaborazione online con cifratura. Disroot utilizza la crittografia lato server e quindi l'utente non possiede le chiavi di cifratura. Tuttavia rimane una soluzione migliore rispetto ai provider tradizionali.
Nota: Gmail, Outlook hanno un modello d’affari basato sulla pubblicità e prevedono che il pagamento dei servizi siano i dati degli utenti. Inoltre, i messaggi possono essere letti dai gestori del servizio in quanto le chiavi di cifratura sono salvate sul server. Un semplice metodo per rendere sicuri questi servizi è quello di utilizzare un browser come Firefox insieme al componente aggiuntivo Mailvelope oppure un client di posta elettronica come Thunderbird. Entrambe le soluzioni aggiungono la crittografia end-to-end e rendono illeggibile il contenuto dei messaggi ai gestori del servizio.
Applicazioni di posta elettronica multi utente |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Yahoo |
BlueMail |
Comunità |
Mozilla |
Comunità |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
||
Multi piattaforma |
Android/iOS |
Android/iOS-Windows/macOS |
Android/iOS |
Android/iOS-Windows/macOS |
Android |
GNU/Linux/Windows/macOS |
GNU/Linux/Windows |
|
Supporto multi utente |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Supporto crittografia/firme digitali |
No/No |
Si/Si |
No/No |
No/No |
Si/Si, via OpenKeychain |
Si/Si, via Enigmail |
Si/Si, via GNUPG |
|
Si/Si/Si |
Si/Si/Si |
Si/Si/No |
Si/Si/Si |
Si/Si/Si |
Si/Si/Si, via ExQuilla
|
Si/Si/No |
||
Componenti aggiuntivi |
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
|
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
Librem.one è una raccolta di servizi open source che utilizzano la crittografia per proteggere la propria riservatezza e comunicare in modo sicuro con altre persone:
Librem Mail è un servizio di posta elettronica con crittografia end-to-end basato su K9-mail e simile a Tutanota e Protonmail.
Servizi e applicazioni archivio su cloud e condivisione dati |
|||||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Apple |
Dropbox |
Mega |
Zoom |
Cryptomator |
NextCloud |
OwnCloud |
Comunità |
|
No |
No |
No |
Parzialmente |
Parzialmente |
Parzialmente |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata/decentralizzata |
Decentralizzata /centralizzata |
Decentralizzata /centralizzata |
Decentralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
New Zealand |
USA |
Sede server fornitore del servizio |
Locale/sede server fornitore del servizio |
Locale/sede server fornitore del servizio |
Locale |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
No/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si, via Möbius Sync/Si |
|
Dimensione archivio |
15 GB/versione a pagamento fino a 2 TB |
5 GB/versione a pagamento fino a 1 TB |
5 GB/versione a pagamento fino a 2 TB |
2 GB/versione a pagamento fino a 3 TB |
20 GB/versione a pagamento fino 16 TB |
250 GB |
Limiti fornitore del servizio |
Illimitato (archivio locale)/limiti fornitore del servizio |
Illimitato (archivio locale)/limiti fornitore del servizio |
Illimitato (archivio locale) |
|
Sincronizzazione/versioning |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/No |
Dipende dal fornitore servizio |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si, manuale |
||
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
No |
No |
Fornitori NextCloud contiene una lista dei fornitori di servizi cloud che utilizzano la piattaforma NextCloud. Un ottimo servizio che offre 1 GB di archivio gratis, sufficiente per ospitare i contatti e il calendario, è Woelkli.
Servizi e applicazioni di condivisione file |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
WeTransfer |
pCloud |
Estmob |
Disroot |
Comunità |
WebTorrent |
Comunità |
|
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata |
Decentralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
Olanda |
Olanda |
Locale |
Locale |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/No/No/No |
Si/No/No/No |
Si/Si/Si/Si |
Si/No/No/No |
Si/No/No/No |
No/No/No/Si |
No/No/No/Si |
|
Dimensione file |
2 GB/20 GB versione a pagamento |
5 GB |
10 GB/50 GB versione a pagamento |
2 GB |
10 GB |
Illimitato (archivio locale) |
Illimitato (archivio locale) |
|
Durata condivisione |
7 giorni/configurabile versione a pagamento |
7 giorni |
Fino a 48 ore/configurabile versione a pagamento |
Fino a 30 giorni |
Fino a 7 giorni |
Illimitata |
Illimitato |
|
Necessaria connessione persistente |
No |
No |
No |
No |
No |
Si, durante la condivisione |
Si, durante la condivisione |
|
No, solo versione a pagamento |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Protocollo connessione sicura |
HTTPS/TLS |
HTTPS/TLS |
HTTPS/TLS |
HTTPS/TLS |
HTTPS/TLS |
WebRTC/TLS |
Onion routing network |
|
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
Instant.io è un servizio di condivisione file open source basato su WebTorrent che non richiede alcuna registrazione e consente di trasferire file di dimensione illimitata per un tempo illimitato attraverso il browser.
Servizi di connessione sicura (VPN, TOR, I2P) |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
NordVPN |
ExpressVPN |
IVPN |
Protonmail |
Mullvad |
TOR project |
Comunità |
|
No |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata |
Decentralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
Panama |
British Virgin Inslands |
Gibilterra |
Svizzera |
Svezia |
Mondo |
Mondo |
|
Numero dispositivi |
Pagamento fino a 6 |
Pagamento fino a 3 |
Pagamento fino a 7 |
1 gratis/pagamento fino a 10 |
Pagamento fino a 5 |
Illimitato |
Illimitato |
|
Metodo pagamento anonimo |
Bitcoin, Ether, Ripple, richiesta email |
Bitcoin, richiesta email |
Bitcoin |
Bitcoin, richiesta email |
Bitcoin, BitcoinCash |
Gratis, Bitcoin, Monero, Ethereum, Litecoin donations |
Gratis, Bitcoin, Monero, Ethereum, Litecoin donations |
|
No/No/No/No |
No/No/No/No |
No/No/No/No |
No/No/No/No |
No/No/No/No |
No/No/No/No |
No/No/No/No |
||
Crittografia traffico |
AES256-ChaCha20 |
AES256 |
AES256-ChaCha20 |
AES256-ChaCha20 |
AES256-ChaCha20 |
AES256 |
AES256 |
|
Protocollo connessione sicura |
OpenVPN/IPSec-IKEv2/Wireguard |
OpenVPN/IPSec-IKEv2 |
OpenVPN/WireGuard |
OpenVPN/IPSec-IKEv2/Wireguard |
OpenVPN/WireGuard |
Onion routing network |
Garlic routing network |
|
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
No/Si |
No/Si, DNS non utilizzato |
||
Traffico P2P/banda illimitata |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si, versione a pagamento |
Si/Si |
Si/Si, bassa velocità |
Si/Si, bassa velocità |
|
Si, solo log traffico |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Supporto TOR/crittografia multi server |
Si/Si |
Si/No |
No/Si |
Si/Si |
No/Si |
Si/Si, onion routing |
Si/Si, garlic routing |
|
Si |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
||
Si |
No |
Si |
Sí |
Si |
No |
No |
||
Suddivisione traffico cifrato/chiaro |
Si |
Si |
No |
Si |
Si, eccetto iOS |
No |
No |
|
No |
Si |
Si, solo openVPN |
No |
Si |
No |
No |
||
Funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Librem.one è una raccolta di servizi open source che utilizzano la crittografia per proteggere la propria riservatezza e comunicare in modo sicuro con altre persone:
Librem Tunnel è servizio VPN con crittografia end-to-end che utilizza OpenVPN.
Figura 15 Il Web di superficie (Internet classico), il Deep Web o Web profondo (Internet con accesso ristretto) e il Dark Web o Web oscuro (Internet anonimo). The Onion Router (TOR). Fonte
Servizi risolutori DNS |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Fornitore |
|
Cisco |
Cloudflare |
CleanBrowsing |
ClearDNS |
Comunità |
Comunità |
|
No |
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata/decentralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata |
Decentralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Svizzera |
Mondo |
Mondo |
|
No |
No |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
||
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
||
No |
Si |
No |
Si |
Si |
Si |
No |
||
Si |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
||
No |
No |
.crypto, .zil |
No |
No |
.bit, .lib, .emc, .coin, .bazar OpenNIC |
|||
Indirizzi IPv4 |
8.8.8.8 8.8.4.4 |
208.67.222.222 208.67.220.220 |
1.1.1.1 1.0.0.1 |
185.228.168.9 185.228.169.9 |
9.9.9.9 149.112.112.112 |
192.71.245.208 31.171.251.118 |
||
Prestazioni |
Alte |
Alte |
Alte |
Alte |
Alte |
Alte |
Medie |
|
Filtro contenuti |
No |
Si, opzionale (famiglia) |
Si, opzionale (adulti, malware) |
Si, opzionale (famiglia, adulti, malware) |
Si, opzionale (malware) |
No |
No |
|
Anticensura |
No |
No |
Parziale |
No |
No |
Si |
Si |
|
No/Si |
No/Si |
No/Si |
No/Minimo |
No/Minimo |
No/No |
No/No |
||
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
No |
Compatibilità protocolli DNS e sistemi operativi |
|||||||
Protocollo |
|||||||
No |
|||||||
Firefox, Brave, Chrome |
Firefox, Brave, Chrome |
No |
Firefox |
Firefox, Brave, Chrome |
No |
Strumento verifica connessione:
Perdite d'informazioni durante le richieste DNS→ utilizzare un DNS pubblico di OpenNIC oppure Mullvad;
Rivelazione del proprio indirizzo IP tramite protocollo di comunicazione WebRTC → installare il componente aggiuntivo disable WebRTC su Firefox oppure ScriptSafe su Brave e Chrome;
Perdita dati connessione BitTorrent→installare un client torrent come qBittorrent per effettuare il test.
Modifica risolutori DNS:
Android permette di cambiare solo i DNS della connessione WiFi. Per cambiare i DNS per tutte le connessioni WiFi/4G occorre l’applicazione Blokada o DNS66;
iOS permette di cambiare solo i DNS della connessione WiFi. Per cambiare i DNS per tutte le connessioni WiFi/4G occorre l’applicazione Blokada o DNSCloak;
nsupadte è un servizio libero e open source che realizza un DNS dinamico.
Nota: una connessione sicura tramite VPN, modifica automaticamente il risolutore DNS.
Servizi e applicazioni mappe |
|||||||||
Caratteristica |
Progetto |
||||||||
Sviluppatore |
|
Apple |
Microsoft |
Mail.Ru |
|
Here |
Comunità |
Comunità |
|
No |
No |
No |
Si |
No |
No |
Si |
Si |
||
Web/Android/iOS/Tizen |
Si/Si/Si/Si |
No/No/Si/No |
Si/No/No/No |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si |
No/Si/Si/No |
||
Mappe |
|||||||||
Traffico tempo reale |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si, via OsmAnd+ |
|
Autovelox/limiti velocità |
No/No |
No/Si |
No/Si |
No/No |
Si/Si |
No/No |
No/Si |
No/Si via OsmAnd+ |
|
Mappe 3D |
Si |
Si |
Si |
No |
Si |
Si |
No |
Si, via Marble |
|
Mappe precaricate (offline) |
Si, scadenza 15 giorni |
No |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Punti d'interesse |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
|
Registrazione percorso |
Si |
No |
No |
No |
Si |
No |
Si |
No |
|
Condivisione e collaborazione |
No |
No |
No |
No |
Si |
No |
Si |
Si |
|
Componenti aggiuntivi |
No |
Si |
No |
No |
No |
No |
Si, non terze parti |
||
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità |
Dati utenti, pubblicità, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Fondazione OSMF, donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
OrganicMaps è un'applicazione open source per Android e iOS derivata da Maps.me e basata sulle mappe aperte di OpenStreetMap.
Mapbox è un servizio di mappe online disponibile tramite applicazioni open source per Android, iOS e Web. Il servizio è basato sulle mappe aperte di OpenStreetMap e sulle mappe proprietarie della NASA;
Qwant maps è un servizio di mappe online open source basato sulle mappe aperte di OpenStreetMap;
Magic Earth è un applicazione per Android e iOS basato sulle mappe aperte di OpenStreetMap.
Untrackme è un’applicazione Android open source disponibile su F-Droid per reindirizzare le richieste di Google Maps alle sua interfaccia open source alternativa OpenStreetMap priva di pubblicità e rispettosa della riservatezza.
Private Location è un’applicazione Android open source per impostare e mantenere privata la posizione dello smartphone. Private Location protegge la riservatezza evitando di condividere la posizione con le applicazioni che la richiedono, ma non ne hanno bisogno per funzionare.
Servizi e applicazioni traduttore |
|||||
Caratteristica |
Progetto |
||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
DeepL, Linguee |
Apertium |
|
No |
No |
No |
Si |
||
Qualità/quantità lingue |
Alta/Alta |
Alta/Alta |
Massima/Bassa |
Media/Media |
|
Dizionario |
|
|
|
||
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si, solo Windows |
Si/Si, via DeepL/No/Si, solo Windows e macOS |
||
Componenti aggiuntivi |
Firefox, Chrome integrato |
No |
|||
Limite traduzione |
5000 caratteri, illimitato versione a pagamento |
5000 caratteri, illimitato versione a pagamento |
5000 caratteri, illimitato versione a pagamento |
No |
|
Lingue precaricate (offline) |
Si |
Si |
No |
Si |
|
Traduzione documenti |
Si, formati (.doc, .docx, .txt) |
Si, formati (.pptx) |
Si, formati (.docx, .pptx, .txt) |
Si, formati (.odt, .ods, .odp, .docx, .xlsx, .pptx, .txt) |
|
Traduzione siti Web |
Si |
Si |
No |
Si |
|
Traduzione delle conversazioni |
Si |
Si |
No |
No |
|
Traduzione confidenziale |
No |
No |
No, solo versione a pagamento |
Si |
|
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Dati utenti, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
No |
LibreTranslate è un servizio di traduzione open source di tipo self-hosted che non richiede fornitori di terze parti (Google, Microsoft o Amazon).
LingvaTranslate è un’interfaccia open source alternativa a Google Translate che supporta oltre un centinaio di lingue.
Servizi e applicazioni calendario |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Microsoft |
Apple |
Mozilla |
Protonmail |
NextCloud |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Parzialmente |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata/centralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Sede server fornitore del servizio |
Svizzera |
Locale/sede server fornitore del servizio |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/No |
No/Si/Si/Si, solo Windows e macOS |
Si/Si/Si/Si, solo Windows |
Si/No, via DAVx5 o Google calendar/Si/Si solo Windows e macOS |
No/No/No/Si |
Si/Si/Si/No |
||
Supporto promemoria/notifiche |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
|
Supporto calendari di terze parti |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
Si |
|
Si/Si |
Si/Si, via CalDavSynchronizer |
No/No |
Si/Si |
Si/Si, via Lightning Calendar |
Si/Si, via ProtonMail Bridge a pagamento |
Si/Si |
||
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti |
Donazioni |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
Tutanota è un servizio di posta elettronica che integra un calendario con crittografia end-to-end.
DAVx5 è un’applicazione Android open source per sincronizzare i contatti, il calendario e gli impegni. Supporta i protocolli CalDAV/CardDAV e consente di mantenere i propri dati in locale o su cloud privato come NextCloud.
Etar è un’applicazione Android open source per gestire il calendario compatibile con DAVx5.
Tasks è un’applicazione Android open source per gestire i propri impegni compatibile con DAVx5.
Woelkli è un servizio cloud basato su NextCloud con sede in Svizzera che offre funzionalità CalDAV/CardDAV e 1 GB di archiviazione gratis (ulteriore spazio di memorizzazione e funzioni a pagamento). Utilizzando tale servizio insieme a DAVx5, Etar, Tasks e all’applicazione dei contatti nativa di Android, è possibile utilizzare il calendario, gestire gli impegni e i contatti senza salvare alcun dato sull’account Google.
Servizi e applicazioni contatti |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Microsoft |
Apple |
Mozilla |
Protonmail |
NextCloud |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Parzialmente |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata/centralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Sede server fornitore del servizio |
Svizzera |
Locale/sede server fornitore del servizio |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/No |
No/Si/Si/Si, solo Windows e macOS |
Si/Si/Si/Si, solo Windows |
Si/Si, via Sync iCloud/Si/Si, solo Windows e macOS |
No/No/No/Si |
Si/Si/Si/No |
Si/Si, via DAVx5 e applicazione nativa/Si, via applicazione nativa/Si |
|
Supporto categorie/gruppi |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
|
Supporto unione duplicati |
Si |
Si |
Si |
Si |
Si, nativa e via |
Si |
Si |
|
Supporto importazione/esportazione formati (.csv, .vcf) |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
Si/Si |
No/Si |
|
Si/Si |
Si/Si, via OpenProtocolsConnector |
No/No |
Si/Si |
Si/Si, via CardBook |
Si/Si, via ProtonMail Bridge a pagamento |
Si/Si |
||
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti |
Donazioni |
Donazioni, funzionalità a pagamento |
Funzionalità a pagamento |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
DAVx5 è un’applicazione Android open source per sincronizzare i contatti, il calendario e gli impegni. Supporta i protocolli CalDAV/CardDAV e consente di mantenere i propri dati in locale o su cloud privato come NextCloud.
Woelkli è un servizio cloud basato su NextCloud con sede in Svizzera che offre funzionalità CalDAV/CardDAV e 1 GB di archiviazione gratis (ulteriore spazio di memorizzazione e funzioni a pagamento). Utilizzando tale servizio insieme a DAVx5, Etar, Tasks e all’applicazione dei contatti nativa di Android, è possibile utilizzare il calendario, gestire gli impegni e i contatti senza salvare alcun dato sull’account Google.
OpenContacts è un’applicazione Android open source per mantenere i propri contatti separati da quelli gestiti dall’applicazione predefinita. OpenContacts evita che altre applicazioni possano accedere e copiare i contatti migliorando notevolmente la riservatezza.
Fake Contacts è un’applicazione Android open source disponibile su F-Droid per creare falsi contatti telefonici che vengono memorizzati insieme ai contatti telefonici reali. In questo modo vengono forniti dati falsi a tutte le applicazioni che copiano i contatti telefonici per usarli o venderli. Naturalmente, il funzionamento dell’applicazione non interferisce con il normale utilizzo del telefono o con i contatti telefonici reali.
Servizi e applicazioni appunti digitali |
||||||||
Caratteristica |
Progetto |
|||||||
Sviluppatore |
|
Microsoft |
Apple |
Evernote |
Disroot |
Comunità |
Standard Notes |
|
No |
No |
No |
No |
Si |
Si |
Si |
||
Architettura |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Centralizzata |
Decentralizzata/centralizzata |
Decentralizzata/centralizzata |
|
Giurisdizione infrastruttura |
USA |
USA |
USA |
USA |
Olanda |
Locale/sede servizio backup |
Locale/sede servizio backup |
|
Web/Android/iOS/PC |
Si/Si/Si/No |
Si/Si/Si/Si, solo Windows |
Si/No/Si/Si, solo mac OS |
Si/Si/Si/Si, solo Windows e mac OS |
Si/No/No/No |
Si/Si/Si/Si |
Si/Si/Si/Si |
|
Dimensione archivio |
15 GB/versione a pagamento fino a 30 TB |
5 GB/versione a pagamento fino a 5 TB |
5 GB/versione a pagamento fino a 2 TB |
50 MB/versione a pagamento fino a 10 GB |
Illimitato |
Illimitato (archivio locale)/limiti servizio backup |
Illimitato (archivio locale)/limiti servizio backup |
|
Sincronizzazione |
Si |
Si |
Si |
Si, 2 dispositivi/illimitato versione a pagamento |
Si |
Si |
Si |
|
Supporto versioning/markdown |
No/Si, solo Web via plugin |
Si/Si, solo Web via plugin |
No/Si, solo Web via plugin |
Si, versione a pagamento/Si, solo Web via plugin |
Si/Si |
Si/Si |
Si, versione a pagamento/Si |
|
Condivisione e collaborazione |
Si, versione a pagamento |
Si, versione a pagamento |
Si |
Si, versione a pagamento |
Si |
No |
No |
|
Accesso offline |
Si |
Si |
Si |
Si, solo PC/Si, versione a pagamento |
No |
Si |
Si |
|
No |
Si |
Si |
Si, solo Windows e mac OS |
No |
Si |
Si |
||
Si |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
Si, versione a pagamento |
||
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Pubblicità, dati utenti, funzionalità a pagamento |
Donazioni |
Donazioni |
Donazioni, versione a pagamento |
||
Pubblicità, tracciamento e profilazione |
Si |
Si |
Si |
Si |
No |
No |
No |
CryptPad è un servizio di tipo zero knowledge per la gestione di vari tipi di documenti in modo collaborativo sul Web.
Carnet è un’applicazione Web open source multi piattaforma basata su NextCloud/OwnCloud e un’applicazione Android per prendere appunti con possibilità di sincronizzazione.